Non tutti i pazienti che soffrono di Sindrome Coronarica Cronica sono uguali.

Per Sindrome Coronarica Cronica si intende l’insieme di presentazioni cliniche che insorgono a causa di alterazioni delle arterie coronarie e/o del microcircolo dovute ad alterazioni strutturali e/o funzionali.

Queste possono portare a una diminuzione transitoria e reversibile dell’apporto di sangue al miocardio, con conseguente ipoperfusione, solitamente, ma non sempre, provocata da uno sforzo, da un’emozione o da un altro stress, e possono manifestarsi con angina, altri disturbi toracici o dispnea, oppure essere asintomatiche.

Scopriamo le caratteristiche distintive di alcune tipologie di Paziente con SSC per identificare il corretto approccio terapeutico e ottimizzarne la gestione.

Paziente
inconsapevole

Non è insospettito dai sintomi e non ha quindi la consapevolezza della necessità di rivolgersi al proprio medico.

Il Prof. Fattirolli ci descrive in maniera approfondita gli aspetti identificativi del Paziente Inconsapevole con SSC 

Contenuti scientifici a cura del Prof. Francesco Fattirolli - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Università di Firenze

2024 ESC guidelines for the management of chronic coronary syndromes: developed by the task force for the management of chronic coronary syndromes of the European Society of Cardiology (ESC) endorsed by the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS). European heart journal. 2024 Sep 21;45(36):3415-537.

Materiale riservato ai sigg. Medici